7 anni di presidenza: com’è cambiato il volto di Barack Obama
In questa ultima giornata di presidenza, Beauty’s Magazine, ha voluto confrontare il viso di Barack Obama con un “fotoconfronto” tra le immagini del 2009 e quelle del 2016, durante i rispettivi discorsi sullo stato dell’Unione. Il risultato? Un presidente sicuramente diverso: occhiaie più marcate che testimoniano lo stato di stress derivato dal suo ruolo in questi anni ed anche la comparsa di capelli bianchi.

Il confronto del presidente Obama: a sinistra, durante il suo primo discorso (2009) e a destra nell’ultimo discorso sullo stato dell’Unione (2016).
Essere presidenti fa invecchiare
Colpa della celebrità ottenuta in questi anni? Certamente no. Sicuramente l’invecchiamento di Obama è dovuto alle importantissime responsabilità da sostenere per guidare una nazione come gli Stati Uniti. Addirittura un professore dell’Università dell’Illinois ha confermato che lo stress di guidare un Paese importante come gli Stati Uniti, provoca un invecchiamento precoce della pelle, rughe e capelli bianchi. Ma la cosa che ci piace è che lo stesso Barack Obama scherza sul suo stesso invecchiamento e ammette che non ricorrerà mai a chirurgia estetica e tinture per capelli.
Vi proponiamo oltre alla solita galleria fotografia, un video realizzato dal Time che mostra il graduale invecchiamento del volto di Barack Obama durante la sua presidenza.
- Elezione Barack Obama
- Barack Obama Presidente
- Barack Obama capelli bianchi
- Barack Obama prima e dopo
- Barack Obama con le figlie e la First Lady Michelle
- Barack Obama
- Barack Obama ieri e oggi
- Barack Obama fine mandato